Entrate e sommari dell'Enciclopedia bruniana

 Ordina per entrata     Ordina per autore

vincolo (Elisabetta Scapparone)            

1. Premessa
2. Il vincolo magico
3. Dalla legge al vincolo
4. 'Vincolo di Cupido' ed 'eroico furore'


vicissitudine (Miguel A. Granada)

1. Elementi per una storia del termine
2. Il monismo ontologico e l’ambito della vicissitudine
3. ‘Ambiti’ della vicissitudine
4. Vicissitudine e mondo umano: la naturalizzazione dell’uomo
5. Vicissitudine e ‘vera moralità’


terra (Miguel A. Granada)                  

1. La terra nella cosmologia tradizionale
2. «Nuovo cielo, nuova terra». La rivendicazione bruniana della terra e la polemica contro il cristianesimo
3. Copernico e la «nuova terra»
4. La difesa del movimento della terra
5. I movimenti della terra. Teleologismo e vicissitudine
6. Vicissitudine ed eternità della terra


teologia (Pietro Secchi)   

1. Le prime opere latine
2. I dialoghi italiani
3. Le ultime opere


synodus ex mundis (Miguel A. Granada)            

1. Il termine 'synodus' nella tradizione
2. 'Synodus' e 'mundus' in B.
3. Comparizioni di 'synodus ex mundis' nell'opera bruniana
4. Il concetto di 'synodus ex mundis'
5. La struttura delle 'synodi ex mundis'
6. Provvidenza immanente e richiamo all'Antichità


spirito (Delfina Giovannozzi)

1. Spirito come ciò che si oppone al corpo e alla materia in genere
1.1. Spirito come animo, inteso come egemonico dell’anima
1.2. Spirito come anima, ovvero principio intrinseco di sensibilità e vita
1.2a. Spirito come senso
1.2b. Spirito come calore vitale
1.2c. Spirito come anima del mondo
2. Lo spirito come ‘substantia media’
3. Lo spirito come demone
4. Lo ‘spirito fantastico’ e il destino dell’anima


spazio (Barbara Amato)      

1. Linee generali della concezione bruniana dello spazio
2. Lo spazio in geometria
3. Lo spazio fisico: dal luogo aristotelico allo spazio bruniano
4. Spazio e materia
5. Spazio e vuoto
6. Spazio e tempo


Sole (Miguel A. Granada)   

1. Filosofia della natura (cosmologia e astronomia)
2. Sole in senso cosmologico tradizionale
3. Il Sole come simbolo della divinità e dell’intelletto


Socrate (Tiziana Provvidera)

1. Premessa
2. Aneddotica socratica


senso (Leen Spruit)   

1. Anima e senso
2. Senso e oggetto sensibile
3. Apparenze e illusioni
4. Esperienza e osservazione


scetticismo (Luciano Albanese)

1. Storia del termine
2. Bruno e la scepsi
3. Scetticismo costruttivo o metodico
4. Scetticismo metafisico


Nuovo Mondo (Diego Pirillo)            

1. Bruno e i preadamiti
2. Preadamitismo e generazione spontanea
3. Bruno, Sidney e il Nuovo Mondo
4. La legittimità della conquista
5. Profezie antiche e scoperte moderne


merito (Pietro Secchi)                  

1. Fortuna, merito, crisi
2. Merito e politica
3. Merito e teologia riformata
4. Merito e destino


materia (Barbara Amato)

1. L'importanza della nozione di materia nella filosofia di B.
2. B. e la tradizione precedente
3. Materia e ilemorfismo
4. Materia in quanto potenza
5. Materia in quanto soggetto
6. Materia e Dio


matematica (Angelica Bönker-Vallon)   

1. La comprensione bruniana della matematica e la sua classificazione
2. Strutture matematiche nella costruzione ontologica e garanzia ontologica della matematica
3. Continuo spaziale infinito, elementi spaziali e concetto di termine
4. Trasformazione anti-aristotelica dell’infinito
5. Il distacco dal modello platonico dell’esattezza matematica e l’amplificazione della teoria della misura alla luce della tradizione archimedea
6. Rinnovamenti della dottrina delle definizioni matematiche


magia (Vittoria Perrone Compagni)      

1. Presenza e persistenza della nozione di magia nelle opere bruniane
2. Definizione della magia
3.1. Preliminari teorici. La ‘scala dell’essere’
3.2. Preliminari teorici. La dottrina dei tre mondi e la triplice magia
4. La magia fisica
5. Azione fisica e azione magica
6. I demoni
7. Conclusioni


istinto (Tiziana Provvidera)            

1. Premessa
2. La critica bruniana al concetto tradizionale di istinto naturale
3. Il superamento dell'aristotelismo e del platonismo
4. Conclusione


invidia (Eugenio Canone)

1. Passione e vizio
2. L’invidia nell’orizzonte dello «Spaccio»
3. L’invidia in un contesto autobiografico
4. L’idea di una divinità invidiosa


intelletto (Leen Spruit)   

1. Introduzione
2. Facoltà dell’anima umana
3. Sincretismo noetico e pluralità di intelletti superiori
4. Implicazioni dell’universalismo psicologico


Inghilterra (Hilary Gatti)               

1. Note biografiche: l'estate del 1583 tra Londra e Oxford
2. L'Inghilterra nei dialoghi italiani
3. L'apoteosi di Sir Philip Sidney e della ninfa del Tamigi


ingegno (Eugenio Canone)

1. La prospettiva del concetto bruniano di ingegno
2. natura artefice e ingengo delle specie e degli individui
3. L’ingegno dell’uomo nell’orizonte della ‘varietas’ e della ‘vicissitudo’


infinito (Antonella Del Prete)   

1. Presentazione
2. L’infinito come tutto: Dio
3. L’infinito come tutto: l’universo
4. L’infinito in potenza: l’eroico furore


giustizia (Sandra Plastina)            

1. Introduzione
2. Giustizia umana
3. Giustizia, misura e buon governo
4. I rapporti tra giustizia della natura e giustizia della divinità
5. Giustizia e vita civile: i modi della giustizia


fede (Delfina Giovannozzi)      

1. Espressioni idiomatiche
2. Fede come ‘credenza’, ‘convinzione’, ‘fiducia’
3. Fede versus ragione
4. Fede come adesione a principi indimostrabili
5. Fede come fondamento della vita associata
6. Fede come credulità e fondamento dell’azione magica


emblema, emblematica (Armando Maggi)

1. Tratti essenziali dei concetti di emblema e impresa
2. Introduzione al concetto di espressione emblematica
3. Le imprese degli Eroici furori


Cusano (Pietro Secchi)   

1. L'approccio gnoseologico
2. La nuova cosmologia
3. Tra metafisica e teologia
4. Elementi matematici
5. Conclusioni


Copernico (Hilary Gatti)                              

1. Tratti essenziali del copernicanesimo bruniano
2. Genesi e storia del copernicanesimo bruniano
3. La precessione degli equinozi
4. Il problema della misura e della misurazione nell'universo infinito


cometa (Dario Tessicini)                  

1. Il confronto con Aristotele
2. La teoria delle esalazioni
3. Le opere latine
4. Comete come pianeti


civile conversazione (Saverio Ricci)   

1. In relazione al «vero» filosofico
2. Rapporto con la letteratura sulla ‘civil conversazione’
3. Verità e legge;
4. Fallimento della «civile conversazione» nel Nuovo Mondo
5. La Riforma incompatibile con la «civile conversazione»
6. La dissimulazione, tecnica di conservazione della «civile conversazione»
7. Produzione razionale della legge
8. Religione e «civile conversazione»


cabala (Fabrizio Meroi)   

1. Introduzione
2. I dialoghi italiani
3. Le opere magiche
4. I poemi latini


astronomia (Dario Tessicini)                  

1. Introduzione
2. Il confronto con la tradizione
3. L'astronomia tra realtà e ipotesi
4. La storia dell'astronomia
5. Il ruolo degli astronomi


arte della memoria, mnemotecnica (Marco Matteoli)               

1. Definizione e storia dell'arte della memoria
2. L'arte della memoria di B.
3. Primo livello: teoria di base
4. Secondo livello: combinatoria fantastica
5. Terzo livello: i sigilli
6. Conclusioni