LESSICI FILOSOFICI

Girolamo Vitali (1623-1698)

Girolamo Vitali (in alcuni repertori è attestata anche la forma Vitale) nacque a Capua nel 1623. Dopo essere stato ammesso all’ordine dei Chierici Regolari Teatini nel convento di S. Eligio a Capua, fu ordinato sacerdote l’8 settembre del 1641, non ancora diciottenne. Trascorse la maggior parte della sua vita a Roma, presso il monastero di S. Silvestro a Monte Cavallo, dove si trovava la casa di formazione per i novizi dell’ordine teatino. La fama di Vitali è legata principalmente al Lexicon mathematicum astronomicum geometricum (1668). Vent’anni dopo la pubblicazione della prima edizione dell’opera, in seguito alle critiche ricevute per l’ampio spazio riservato a tematiche di carattere astrologico, Vitali pubblicherà una seconda edizione del Lexicon mathematicum (1690) ampiamente riveduta, nella quale modifica l’impostazione stessa dell’opera, riducendo drasticamente la presenza dei lemmi astrologici e astronomici mentre ne vengo inseriti numerosi riguardanti la matematica, l’architettura e l’arte militare. Ammalatosi di podagra, morì nel 1698.

Opere

De speciali voto quod emitteret Regularis Obediendi suis Praelatis Regularibus, aut exequendi meliora eorum Consilia, etiamsi ab eorum iurisdictione eximeretur, Discussiones Canonicae tres, Auctore Nicolao Vitali D.D. ac Moralis Theologiae Professore, Venetiis, apud Bertanos, 1651, in 8°.

La Corona Settentrionale, Orazione in Lode di S. Stefano re d’Ungheria, in Padova, appresso il Pasquali, 1658, in 4°

Lexicon mathematicum astronomicum geometricum, Hoc est rerum omnium ad utramque immo & ad omnem fere Mathesim quomodocumque spectantium, Collectio, & explicatio. Adiecta brevi novorum Theorematum expensione, verborumque exoticorum dilucidatione ut non injuria Disciplinarum omnium Mathematicarum summa, & Promptuarium dici possit. Auctore Hieronymo Vitali Capuano Clerico Regulari vulgo Teatino, Parisiis, ex Off. L. Billaine, 1668, in 8°.

Digressio physio-theologica ad verbum sympathia. De magnetica vulnerum curatione, 1668 (annessa alla prima ed. del Lexicon).

Viaggio al cielo di S. Gaetano Thiene Institutore e primo Padre de Chierici Regolari, spiegato in nove Considerazioni Encomiastiche e Morali sopra la di lui vita e principali Virtù in ordine all’esercizio della Novena, con l’aggiunta di due lettere del Santo, e nove miracoli prodotti nella sacra Congregazione dei Riti in ordine alla di lui Canonizzazione, in Roma, per Ignazio de Lazari, 1671, in 12°; in Milano, Antonio Malatesta, 1671, in 12°.

Absolutissimae Primi Mobilis Tabulae ad integrum Quadrantem ex Triangulorum ratiocinio concinnatae ab Hieronymo Vitali… Adjecto novo Fixarum omnium Catalogo ad Annum Jubilaei MDCLXXV diligentissimae supputato, Norimbergae, sumptibus W.M. Endteri et Io.A. Endeteri Haeredum, 1676, in 4°.

Lexicon mathematicum, hoc est rerum omnium ad universam plane Mathesim quoquo modo, directe, vel indirecte spectantium, collectio, et explicatio. Continens Terminorum, praesertim exoticorum, dilucidationem, nominis rationem, atque Etymologiam, Principia, Praecepta communia, Axiomata, ac brevem, et exactam, doctrinae traditionem; adiectis, ubi opus est, schematibus, ad pleniorem Tyronum intelligentiam. Ut non immerito quadrivium scientiarum, ac totius mathesis promptuarium dici possit, Authore Hieronymo Vitali Clerico Regulari, Romae, typis et impensis Io. Vannaccii, 1690, in 8°.

Odorato liquore da mantener vivo in un’anima il lume della divina Grazia, e grato a Dio il fumo della nostra divozione. Ascendit fumus incensorum de Orationibus Sanctorum in conspectu Domini, in Roma, per il Placho nella piazza della Chiesa di S. Marco, 1702, in 12°.

Esercizio di Pietà da farsi ogni giorno a beneficio delle anime agonizanti, con alcune riflessioni sopra il stato e condizione delle medesme, in Roma, 1702 (annesso al precedente Odorato liquore).

Informazioni bibliografiche

G. Bezza, Introduzione a G. VITALI, Lexicon mathematicum astronomicum geometricum, ristampa anastatica dell’edizione parigina del 1668, a cura di G. Bezza, con una prefazione di Ornella Pompeo Faracovi, La Spezia, Agorà, 2003, pp. XIX-LI.

Si vedano inoltre i contributi di G. Bezza, O. Pompeo Faracovi e A. Rabassini compresi nella sezione Sphaera della rivista «Bruniana & Campanelliana», XII, 2006, 2, pp. 633-652.