Parole nuove dai giornali

effetto trascinamento

loc. s.le m.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante.

  • Le primarie sono a rischio? «Io sono figlia delle primarie, ne ho vissuto l'entusiasmo e l'effetto trascinamento. Sarebbe un vero peccato non farle» [Rita Borsellino intervistata da Emanuele Lauria]. (Repubblica, 16 novembre 2011, Palermo, p. III).
  • L'aumento (accise e Iva incluse) è stato già di 8,2 centesimi al litro sulla benzina e 11,2 sul gasolio. Il gettito atteso dal governo è di 4,8 miliardi nel 2012 a cui si aggiungerà un miliardo in più di Iva per «effetto trascinamento». Ma secondo Adusbef e Federconsumatori, il rincaro dei carburanti peserà sulle famiglie intorno ai 120 euro in più l'anno. (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 29 gennaio 2012, p. 8, Primo Piano).
  • «I dati non sono positivi: si conferma che l'economia è molto debole e possiamo già dire che entreremo nel 2015 a bassa velocità. Questo significa che, anche ammesso che nel terzo e nel quarto trimestre la situazione vada leggermente meglio, avremo una crescita molto bassa con un effetto di trascinamento negativo sul prossimo anno» [Enrico Morando intervistato da M[ichele] D[i] B[ranco]). (Messaggero, 7 agosto 2014, p. 5, Primo Piano).
Già attestato in: Repubblica, 12 maggio 1985, Affari & Finanza, p. 5 (Claudio Polis)
Tipo: Composizione / Nome+nome
Formanti: effetto, trascinamento

Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

Vedi anche:
effetto-traino
loc. s.le m.