Entrate e sommari dell'Enciclopedia campanelliana

 Ordina per entrata     Ordina per autore

autoconservazione (Maria Giovanna Accietto-Gualtieri)   

1. Filosofia naturale e autoconservazione;
2. L'autoconservazione sul piano metafisico;
3. La conservazione di sé nell'altro;
A. La conservazione in se stesso;
B. La conservazione di sé nei figli;
C. La conservazione di sé nella fama;
D. La dimensione ultraterrena della conservazione di sé;
4. Conclusione


traduzioni tedesche: poesie filosofiche (Laura Balbiani)

1. Il Seicento;
2. Il Settecento;
3. L'Ottocento;
4. Il Novecento;
5. Conclusioni


senso (Massimo Luigi Bianchi)      

1. Tratti essenziali della concezione campanelliana;
2. Il senso come sapere autoevidente e misura del valore di ogni conoscenza;
3. Il senso di sé come 'primalità' dell'essere e attributo comune alla totalità degli enti;
4 Il senso degli oggetti esterni;
5 Il pansensismo;
6 Antinomie della concezione campanelliana del senso e tentativi di conciliarle;
7 Esiti scettici della gnoseologia campanelliana


favola (Teresa Bonaccorsi)      

1. C. e la Poetica di Aristotele;
2. Favola, vero e falso;
3. Condizioni che rendono legittima la favola;
4. Il potere della favola;
5. Pratiche di lettura campanelliane e ambiguità


retorica (Teresa Bonaccorsi)

1. Scritti sulla retorica;
2. Definizione di retorica;
3. Funzione civile della retorica;
4 Retorica e predicazione;
5 Necessità della retorica;
6 La magia della retorica e le passioni;
7 Immedesimazione;
8 Destinatari e strategie comunicative;
9 Uso della retorica da parte di Campanella


Dante Alighieri (Anna Cerbo)

1. La poesia di Dante;
2. Favola e allegoria poetica;
3. La «Divina Commedia» nelle opere di T. C.;
4 La lingua poetica di Dante;
5 La creazione dantesca di vocaboli nuovi;
6 La sintassi poetica di Dante;
7 Le metafore dantesche;
8 Dantismo meridionale di tardo Rinascimento


Plotino (Riccardo Chiaradonna)

1. La Philosophia sensibus demonstrata;
2. Ricezione e trasformazione di Plotino;
3. La Metaphysica


ius gentium (Jean-Paul De Lucca)

1. Considerazioni generali sul diritto;
2. Ius gentium come diritto intermedio tra legge naturale e legge positiva;
3. Ius gentium come 'legge dei popoli' e 'legge delle nazioni';
4. Ulteriori considerazioni sull'applicazione e le conclusioni;
5. Una sola legge per una comunità universale


donna (Germana Ernst)            

1. C. e le donne;
2. La generazione;
3. La donna in utopia;
4. Donne e sovranità: il secolo femminile;
5. Donne e culture diverse;
6. Subdola Venus;
7. La madre di famiglia;
8. La profezia femminile


profezia (Germana Ernst)         

1. Profezia e politica;
2. Profezia e congiura;
3. Profezia ed escatologia;
4 Missione e destino dei profeti; la loro persecuzione;
5 Poesia e profezia;
6 Profezia divina e naturale;
7 Profezia e divinazione


ragion di Stato (Germana Ernst)   

1. Eresia e ragion di Stato;
2. Dogmi e ragion di Stato;
3. Ragion di Stato e unità cristiana;
4 Politica, ragion di Stato e religione;
5 Le carenze della ragion di Stato;
6 Ragion di Stato e religione naturale;
7 Conclusione


mare (Jean-Louis Fournel)   

1. Eredità e paradossi;
2. Dal Mediterraneo all'oceano infinito: la centralità della navigazione;
3. La signoria del mare: partizioni e pericoli del mare


Napoli (Jean-Louis Fournel)         

1. Dalla necessità biografica alla questione teorica;
2. Napoli come ambigua necessità biografica;
3. Napoli come «Caucaso»;
4. Napoli baricentro della politica europea


Nuovo Mondo (Jean-Louis Fournel)

1. Ambiguità di un termine: da un'espressione a una questione;
2. L'evento e la profezia: Cristoforo Colombo;
3. Il mondo nuovo non è nuovo;
4 Il Mondo Nuovo e gli insegnamenti della storia: gli errori degli uomini;
5 Il mondo nuovo come metafora


immaginazione (Guido Giglioni)   

1. Immaginazione come facoltà conoscitiva;
2. Immaginazione come veicolo degli affetti;
3. Immaginazione come forza plastica;
4 Immaginazione come funzione poetica;
5 Immaginazione come potenza fascinatoria;
6 Immaginazione come vita della materia


magia naturale (Guido Giglioni)   

1. Tratti caratteristici della concezione campanelliana di magia naturale;
2. Naturalità della magia;
3. Magia come sapere operativo;
4 Le condizioni di possibilità dell'azione magica;
5 Implicazioni religiose della magia;
6 Magia naturale e magia diabolica;
7 Implicazioni retoriche e politiche della magia;
8 Caratteri problematici della concezione magica di C.


medicina (Guido Giglioni)                        

1. Autobiografia medica;
2. Medicina e filosofia;
3. Fisiologia;
4. Patologia;
5. Terapia;
6. Retorica e politica


primalità (Guido Giglioni)         

1. L'essere;
2. Potenza, sapienza e amore (o fecondità, intelletto e volontà);
3. Conclusioni


Galileo (Luigi Guerrini)

1. Lo studio dell'astronomia;
2. Alle origini di un'amicizia;
3. Amerigo Vespucci e Galileo Galilei;
4 Il nuovo universo e l'antica sapienza pitagorica;
5 Profezia e novità celesti;
6 Primi segni di mutamento;
7 Apologeta o critico?;
8 Un difensore accorto;
9 Una cocente delusione


monarchia (Luigi Guerrini)

1. Storia umana e storia divina;
2. Monarchia e monarca;
3. La Spagna e il suo destino;
4 Aforismi;
5 Monarchia del Messia;
6 La storia umana e la sua direzione;
7 Norme morali e criteri politici;
8 Il Regno diviso


peste (Teodoro Katinis)            

1. Peste e spirito;
2. Peste e primalità;
3. Peste e astrologia;
4. Le 'immagini' contro la peste


cosmologia (Michel-Pierre Lerner)         

1. Considerazioni generali;
2. La matrice telesiana;
3. Gli elementi di destrutturazione;
4 La lettura profetica dei segni celesti;
5 La 'rivelazione galileiana';
6 Una cosmologia alternativa;
7 Il mondo «libro vivente» e la scienza inaccessibile


sistema (Michel-Pierre Lerner)            

1. Introduzione


miracolo (Marta Moiso)      

1. Miracolo e prodigio;
2. Ateismo trionfato e miracoli: la teoria delle dieci note;
3. Miracolo e provvidenza;
4. Miracoli come segni;
5. Uomini e miracoli


scetticismo (Gianni Paganini)   

1. I dubbi dello scetticismo;
2. Sogno e veglia, saggezza e follia;
3. Il superamento dello scetticismo: «percezione della passione»;
4 «Scienza modica ed esigua»;
5 Conoscenza come conoscenza di sé


libri; libro della natura (Margherita Palumbo)

1. I libri dell'uomo;
2. Il libro della scuola di Dio;
3. I libri e il nuovo 'modo di filosofare';
4 Libro della natura e libro dell Scrittura;
5 I libri e l'indagine della natura


Venezia (Florence Plouchart-Cohn)         

1. Presenza biografica e bibliografica;
2. Venezia come attore geopolitico: la necessaria alleanza col papato;
3. Venezia come scuola di pensiero: libertà e libero arbitrio;
4. Venezia come interlocutore campanelliano: la retorica della predicazione;
5. Duplicità e fascinazione


astrologia (Ornella Pompeo Faracovi)

1. La critica giovanile dell'astrologia
2. Una eccezionale natività
3. La Città del Sole: astrologia ed ermetismo
4. Astrologia e profezia


tempo (Paolo Ponzio)

1. Definizione


censura (Saverio Ricci)         

1. Telesio proibito;
2. Inquisito e censurato (1593-1598);
3. Il carcere napoletano (1600-1626);
5. La detenzione romana (1626-1629);
6. Nella 'libertà' romana (1629-1634);
7. Nella 'libertà' francese (1634-39);
8. Nell'autobiografia


storiografia (Andrea Suggi)      

1. Storiografia e conoscenza scientifica;
2. Storia;
3. Il buon storiografo;
4. Storia universale;
5. Storia divina;
6. Storia naturale;
7. Storia umana;
8. Scrittura e studio della storia


battesimo (Michele Vittori)

1. Battesimo come sacramento;
2. Battesimo e religione naturale;
3. La questione dei bambini morti prima del battesimo