close to balance
loc. s.le m. e agg.le inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Prossimo al pareggio del bilancio.
- La mancata ripresa convince la Commissione europea e annuncia una «rivoluzione» nel Patto di stabilità: la cosiddetta posizione close to balance, ovvero di quasi-pareggio di bilancio, potrà essere raggiunta nel 2006 (Giornale, 25 settembre 2002, p. 1, Prima pagina).
- I conti pubblici dovrebbero chiudersi nel 2013 «close to balance», con un lieve indebitamento netto fissato dal Def allo 0,5%. Però le regole Ue distinguono questo indebitamento da quello strutturale, che è calcolato al netto del ciclo congiunturale. E quindi si arriverebbe ad un avanzo dello 0,6%. (Tempo, 26 aprile 2012, p. 3, Primo Piano).
Tipo: Prestito / Inglese
Formanti: close (inglese), balance (inglese)
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008