Parole nuove dai giornali

georadar

s. m. inv.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità.

  • Tra le altre innovazioni tecnologiche in cantiere anche l'utilizzo del georadar, un macchinario che consente di «scandagliare» le strade per controllare il manto e lo stato del fondo, con la doppia funzione di vigilare sulla qualità dei materiali impiegati e di programmare in modo efficiente gli interventi delle aziende dei pubblici servizi allo scopo di limitare gli scavi. (Paolo Boccaci, Repubblica, 29 gennaio 2014, Roma, p. VI).
  • Dalle campagne di indagini con il georadar e il laser scanner alla ricostruzione tridimensionale, la storia di San Giovanni si riscrive attraverso una liaison speciale tra tecnologia all'avanguardia e prove archeologiche. Ci sono voluti cinque anni di lavoro ambizioso, portato avanti da un'équipe di ricercatori italo-inglese che ha setacciato per la prima volta con sistemi innovativi e una buona dose di brillante intuizione i sotterranei della basilica. (Laura Larcan, Messaggero, 4 ottobre 2016, p. 45, Cronaca di Roma).
Già attestato in: Repubblica, 23 agosto 1992, p. 31, Cultura (Roberto Bianchin)
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: geo-, radar

Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1992)