geomarketing
(geo-marketing) s. m. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
In economia, analisi del mercato basata su rilevazioni differenziate per zone geografiche e finalizzata alla commercializzazione.
- La mobilità sta trasformando Internet. Che cosa cambia per le informazioni online? «Sta nascendo un sistema che comprende fornitori di tecnologia e consumatori. Un esempio è il geo-marketing: quando un utente cammina per strada riceve su smartphone informazioni sulle offerte dei negozi nei dintorni. La ricerca si attiva nel rispetto della privacy e il negoziante ha benefici per le vendite promozionali» [Stefano Maruzzi intervistato da Umberto Torelli]. (Corriere della sera, 14 marzo 2011, Corriere Economia, p. 34).
Tipo: Prestito / Inglese
Formanti: geo-, marketing (inglese)
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1996)