intersemiotico
agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse.
- La questione del possesso e della proprietà è la questione fondamentale della traduzione -- lo riconosceva Franco Volpi, in un saggio pubblicato su queste pagine il 7 luglio, in occasione della cerimonia pubblica di commiato dal bravo studioso troppo presto scomparso. E offriva l'immagine del traduttore come pontefice; lui diceva «costruttore di ponti», «mediatore». In tale posizione, io credo, si dovette mettere [Cesare] Garboli quando accettò di tradurre Amleto per [Carlo] Cecchi. Lo fece per lui. Traghettò quel testo complesso perché l'amico potesse tenerlo sulle labbra. Dirlo. Recitarlo. Augurandosi, credo, che nel rimando infinito della traduzione intertestuale, intersemiotica, cui ci obbliga il nostro rapporto coi classici, nel plissé delle sue pieghe, potesse nascondersi e apparire un nuovo Amleto. (Nadia Fusini, Repubblica, 5 agosto 2009, p. 38, Cultura).
Tipo: Prefissazione
Formanti: inter-, semiotico
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008