monte-profitti
loc. s.le m. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
In economia, l'ammontare complessivo dei profitti realizzati dal sistema produttivo e imprenditoriale.
- Se la produttività si contrae, la rigidità verso il basso del salario fa crescere la quota del lavoro e riduce quella del capitale. Il meccanismo altera la distribuzione funzionale del reddito senza coinvolgere la politica economica né la contrattazione collettiva. Gli effetti redistributivi di quest'impianto si possono calcolare in modo controfattuale, valutando la differenza tra il valore storico del monte profitti e quello che si sarebbe verificato se i salari reali fossero cresciuti, secondo la regola d'oro, nella stessa misura dei pur modesti aumenti della produttività. (Leonello Tronti, Repubblica, 2 dicembre 2013, Affari & Finanza, p. 10).
Tipo: Composizione / Nome+nome
Formanti: monte, profitto
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005