Parole nuove dai giornali

neurostimolazione

s. f.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso.

  • «L'obiettivo della neurostimolazione -- spiega [Enrico] De Simone -- è di tentare di aiutare il paziente a sentire meno dolore. Ed è fondamentale un apparecchio che automaticamente si adatta a ogni attività del malato, da quando si alza dalla sedia o cammina, oppure anche quando si rigira nel letto durante il sonno. Con questo sistema si ha la prospettiva di una qualità della vita il più possibile normale. In particolare, l'intervento è consigliato a pazienti che presentano patologie gravi, ma ancora giovani, che non vogliono rinunciare a una vita attiva». La neurostimolazione elettrica viene effettuata tramite un device che, una volta impiantato nello spazio epidurale (colonna vertebrale), eroga attraverso elettrocateteri impulsi elettrici capaci di impedire ai segnali dolorifici che percorrono il sistema nervoso di raggiungere il cervello. (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 1 febbraio 2011, Napoli, p. VIII).
Già attestato in: Stampa, 29 gennaio 1992, Tuttoscienze, p. 3 (Massimiliano Visocchi)
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: neuro-, stimolazione

Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008