neoulivista
(neo-ulivista) s. m. e f. e agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Chi o che si ispira alla nuova linea politica della coalizione dell'Ulivo; recentemente entrato a far parte della coalizione dell'Ulivo.
- Secondo voci non controllate, il politologo neoulivista Domenico Fisichella sarebbe molto preoccupato per i guai che potrebbe procurargli il suo nuovo libro appena pubblicato [«La democrazia contro la realtà, il pensiero politico di Charles Maurras»], un saggio sul famoso reazionario francese Charles Maurras, antidemocratico, monarchico, cattolico integralista, addirittura collaborazionista con [Henri Philippe] Petain. (Fausto Gianfranceschi, Secolo d'Italia, 5 luglio 2006, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: neo-, ulivista
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003