nanomedicina
s. f.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica.
- [tit.] Il grande futuro della nanomedicina / La nanoscienza sta rivoluzionando le cure attraverso la manifattura molecolare e l'oncofisica del trasporto [testo] La nanomedicina non è più un «Salto nel buio», passando -- negli ultimi 15 anni -- dalla fantascienza alla realtà. L'area più di frontiera resta confinata ai nanorobot, una famiglia dai nomi stravaganti tipo «microbivore» e «chromallocyte». I primi agiscono come i globuli bianchi e quindi possono digerire batteri e virus in poche ore, o attaccare cellule tumorali prima che si diffondano nel corpo. I secondi, come un chirurgo, sono in grado di operare sulla singola cellula sostituendo per esempio cromosomi o geni difettosi. [...] Altre aree di frontiera della nanomedicina riguardano le applicazioni diagnostiche. (Francesca Cerati, Sole 24 Ore, 20 aprile 2014, p. 10, Nòva24).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: nano-, medicina
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

