Parole nuove dai giornali

parco letterario

(Parco letterario) loc. s.le m.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore o ai luoghi nei quali ha rappresentato i suoi personaggi; i parchi letterari, marchio registrato, sono nati da un progetto formulato dallo scrittore Stanislao Nievo nel 1990, con il patrocinio dell'Unesco.

  • [tit.] «Avanti con lo sport e il parco letterario» [testo] [...] Poi il progetto del «parco letterario» nell’olivaia arcense, in grado di collegarsi con Laghel e Ceniga. (Adige, 14 gennaio 2012, p. 35, Arco).
Già attestato in: Corriere della sera, 30 marzo 1993, p. 15, Cronache
Tipo: Polirematica / Nome+aggettivo
Formanti: parco, letterario

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008