psicoeducazione
(psico-educazione) s. f.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Educazione alla conoscenza dei processi mentali.
- «L’approccio non è solo farmacologico, ci sono medicine specifiche che riescono a sciogliere la fissazione. Ma è anche necessaria una psico-educazione, devono essere insegnati ai pazienti i danni che si procurano con questo tipo di condotta e i familiari devono avere informazioni utili per capire cosa fare» [Giuseppe Borgherini intervistato da Daniela Boresi]. (Gazzettino, 1 agosto 2009, p. 11, Nordest).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: psico-, educazione
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003