Parole nuove dai giornali

multicanale

agg. inv.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Che offre la possibilità di accesso attraverso canali diversi: rete telefonica fissa e mobile, rete telematica.

  • ieri la Banca popolare di Milano (Bpm), per esempio, ha reso noto che il suo piano 2012-2015 prevede la creazione di «una banca unica, commerciale, moderna e multicanale», ma allo stesso tempo «un rigoroso presidio dei costi» che passerà anche per una riduzione degli organici (700 esuberi nell’orizzonte del piano). (Alberto Brambilla, Foglio, 25 luglio 2012, p. 4).
  • Nel centro, infatti, si proverà a creare nuovi modelli di lavoro multicanale che, con il coinvolgimento delle Pmi del territorio, ci si augura possano essere replicate, diventando lo standard del customer care. (Alessia Guerrieri, Avvenire, 3 giugno 2014, p. 20, Economia & lavoro).
Già attestato in: Repubblica, 23 aprile 1989, p. 6, Politica
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: multi-, canale

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Treccani, Roma 2003 (attestato nel 2001)
Grande dizionario della lingua italiana, Supplemento 2004
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1955)