punkabbestia
s. m. inv.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Giovane che si distingue per i suoi atteggiamenti anticonvenzionali e vive nelle strade in compagnia di uno o più cani.
- Tutti personaggi interpretati con sapiente agilità alla Fregoli da Pino Strabioli, conduttore televisivo e spiritoso attore, che s’impegna anche nel ruolo della vecchia madre ansiosa di ospizio e di un punkabbestia, ignaro oggetto di desiderio da parte di Capasciacqua. (Pietro Favari, Foglio, 29 dicembre 2010, p. 2).
- Sono belle queste sere di San Lorenzo, nelle quali gli abitanti del quartiere si sono riappropriati di una piazza che il resto dell’anno rimane in parte ostaggio dei punkabbestia con i cani, degli spacciatori, dei balordi, dei bivacchi degli studenti fuorisede, di quelli che ti spaccano le orecchie suonando i bonghi fino a notte inoltrata. (Roberto Zichitella, Messaggero, 20 agosto 2011, p. 1, Prima pagina).
- Se, per tornare ai guai dei centri storici, nel salotto palermitano di via Maqueda c'è il caos più assoluto e una vivibilità quasi zero, in quello catanese di via Etnea sembra essersi persa quell'eleganza che ne faceva una delle strade più apprezzate in Italia. Trovi persino i «punkabbestia». Ubriachi, sdraiati a terra assieme ai loro cani, addossati, quasi una provocazione, al palazzo del municipio tra le piazze Duomo e Università. (Domenico Tempio, Sicilia, 30 marzo 2014, p. 1, Prima pagina).
- E quando il rettorato decide di introdurre misure di controllo, ad esempio facendo arrivare guardie giurate, la situazione peggiora: «Oltre ai punkabbestia -- racconta ancora la studentessa -- sono comparsi i collettivi anarchici: sono cominciate le occupazioni, le assemblee, le risse tra gruppi rivali; minacce e insulti erano all’ordine del giorno. Un inferno». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 13 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Composizione / Nome+preposizione+nome
Formanti: punk (inglese), bestia
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Treccani, Roma 2003 (attestato nel 1998)
Grande dizionario della lingua italiana, Supplemento 2004 (attestato nel 1997)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1992)

