gratta e sosta
loc. s.le m. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Biglietto per la sosta nei parcheggi pubblici a pagamento sul quale l'utente deve indicare la data e la durata del periodo di sosta, grattando la pellicola posta sulle caselle corrispondenti.
- Dalla [Letizia] Moratti si vorrebbe invece sapere da dove è nata l’idea di non far pagare il gratta e sosta ai residenti: con la sua rielezione arriverà il federalismo anagrafico? (Giangiacomo Schiavi, Corriere della sera, 22 maggio 2011, p. 6, Primo Piano).
- I parcometri lungo le strade hanno raggiunto un incasso di oltre 914 euro con un incremento addirittura del 20,31 per cento. Dai gratta e sosta sono poi arrivati quasi 582 mila euro, con un aumento del 5,58 per cento. (Giorgio Giordano, Secolo XIX, 16 marzo 2014, p. 19, Sanremo).
Tipo: Conglomerato
Sul modello di "gratta e vinci".
Formanti: grattare, sostare
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (s. v. "grattare")
Nuovo Vocabolario Treccani, Roma 2008
Vedi anche:
grattino
s. m.