distress
(Distress) s. m. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Stress che genera angoscia, ipertensione e prostrazione.
- Psicologicamente è un problema trovarsi a rincorrere il Milan? «Siamo felici di quello che ci sta accadendo, è stress positivo. È eustress, non distress, per usare due termini scientifici. Queste sono le sensazioni belle da vivere, non quelle del settimo posto» [Antonio Conte intervistato da Emanuele Gamba]. (Repubblica, 15 febbraio 2012, Torino, p. XX).
- Ciò che è pericoloso per l'organismo è il trasformarsi dallo stress acuto in cronico. Chiamto, distress. Non è dato da un carico di problemi che si sommano, appesantendo corpo e mente, ma è dovto al fatto che il corpo, passata la bufera non è in grado di tornare alla normalità. Cioè, non si rilassa più o, come si dice oggi, non è in grado di staccare la spina. (Marcello Atzeni, Unione Sarda, 25 maggio 2014, p. 32, Salute).
Tipo: Prestito / Inglese
Antonimo di "eutress", che è già attestato nel GRADIT.
Formanti: dystress (inglese)
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1988)