Parole nuove dai giornali

video-on-demand

(Video-on-demand, video on demand, Video On Demand) loc. s.le m.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Televisione a richiesta, trasmissione televisiva su richiesta dell'utente.

  • Ci sono invece differenze tra lo sviluppo di YouTube in Italia rispetto agli altri Paesi? «In Italia in modo particolare va a supplire il mancato decollo delle piattaforme di video on demand. I grandi broadcaster italiani non sono interessati a una distribuzione che toglierebbe contatti televisivi, per questo comprano i diritti per il web ma di fatto ne bloccano la circolazione. In YouTube troviamo sia la fruizione televisiva normale sia l’on demand, pirateria compresa» [Ruggero Eugeni intervistato da Alessandro Beltrami]. (Avvenire, 16 giugno 2013, p. 17, Agorà).
Già attestato in: Corriere della sera, 14 luglio 1993, p. 21 (Enrico Grazzini)
Tipo: Prestito / Inglese
In sigla "Vod", già attestato nel «Corriere della sera» del 18 agosto 1994, p. 13 (Paolo Calcagno).
Formanti: video ENG (inglese), on (inglese), demand (inglese)

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003 (attestato nel 1996)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1996)