despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione) s. f.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche.
- Ruggero Gabbai racconta che per la struttura narrativa il racconto è legato al libro di Luigi Garlando, «Per questo mi chiamo Giovanni», dove un padre racconta al figlio, nato il 23 maggio 1992, la scelta del suo nome. Il regista aggiunge: «Quel che cerco è un processo di despettacolarizzazione, cambiare il modo di raccontare la mafia. E un film che comunque raccontando le vite di chi non c'è più, parla di vita». (Paola Nicita, Repubblica, 18 maggio 2008, Palermo, p. XX).
Tipo: Prefissazione
Formanti: de-, spettacolarizzazione
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

