roboetica
(Roboetica, robo-etica) s. f.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Disciplina che studia gli aspetti etici, sociali, umanitari e ecologici della robotica.
- Sono tutti moniti testuali tratti da dossier e relazioni dell’Europarlamento, che hanno dato origine a un rapporto molto particolare appena approvato dalla Commissione affari giuridici dell’assemblea di Strasburgo. Parla di «robo-etica», cioè di qualcosa fatta di speranze e paure, che sembra fantascienza e che invece è già qui: cioè la necessità di fissare norme legali ed etiche, un codice «volontario» valido per tutti i Paesi Ue sull’impiego dell’intelligenza artificiale e delle sue creazioni. (Luigi Offeddu, Corriere della sera, 14 gennaio 2017, p. 15, Esteri).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: robo-, etica
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (2004)