Parole nuove dai giornali

antiliberismo

(anti liberismo) s. m.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Concezione ideologica che si oppone al liberismo.

  • Una giornata di studio dal carattere marcatamente di sinistra, declinato sotto varie forme: dall’antiliberismo (che in [Massimo] Adinolfi diventa l’opposizione al «riformismo per forza») al contrasto all’«oligarchia dominante» (che può essere la «borghesia» o per [Mario] Tronti «la parte acculturata della società»), (Rudy Francesco Calvo, Europa, 23 giugno 2012, p. 3, News Analysis).
  • Gli algoritmi di Google hanno immediatamente metabolizzato i vostri gusti e vi hanno offerto possibilità di acquisto. Le suorine dell'antiliberismo direbbero che vi hanno «venduto». Un'esagerazione. Hanno semplicemente trattato quei dati che noi gli abbiamo regalato. (Francesco Maria Del Vigo, Giornale, 23 febbraio 2016, p. 15, Attualità).
Già attestato in: Stampa, 29 agosto 1994, p. 1, Prima pagina (Gian Enrico Rusconi)
Tipo: Prefissazione
Formanti: anti-, liberismo

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008