Parole nuove dai giornali

antiomofobia

(anti-omofobia) agg. inv.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali.

  • già oggi potrebbe approdare in Consiglio dei ministri il ddl anti-omofobia del ministro Mara Carfagna. Il testo del provvedimento, infatti, è già pronto perché la titolare delle Pari opportunità lo aveva preparato per presentarlo in commissione Giustizia. E quel provvedimento fa esplicito riferimento al Trattato di Lisbona, già approvato dal Parlamento italiano. (Roma, 15 ottobre 2009, p. 7, Politica).
  • A mezzanotte, quando sulla giornata della Camera è finalmente calato il sipario, le presenze dei deputati in aula non arrivavano a dieci. Un pugno di onorevoli nel deserto agostano di Montecitorio per concludere la discussione generale su uno dei provvedimenti più controversi di questa legislatura: il disegno di legge cosiddetto «anti­omofobia», a lungo e sonoramente sostenuto da uno schieramento mediatico-culturale con estesi gangli in Parlamento. (Francesco Ognibene, Avvenire, 7 agosto 2013, p. 2, Seconda pagina).
  • E non mi riferisco solo all’assurda «legge Scalfarotto» -- cosiddetta legge anti-omofobia -- vera imposizione del pensiero unico, con relativo bavaglio ad ogni dissidenza, ma anche ad episodi più banali, ma non meno gravi, quale è l’utilizzo del servizio pubblico della Tv di Stato (pagato dai cittadini!) per spot pubblicitari a favore delle «famiglie arcobaleno», ove si racconta quanto è bella l’omogenitorialità, sempre in assenza di ogni contradditorio. (Massimo Gandolfini, Secolo XIX, 9 febbraio 2016, p. 6, Politica).
Già attestato in: Stampa, 22 dicembre 1997, p. 8, Estero (Gian Antonio Orighi)
Tipo: Prefissazione
Formanti: anti-, omofobia

Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008