Parole nuove dai giornali

martiniano

s. m. e agg.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Sostenitore delle posizioni rappresentate dal cardinal Carlo Maria Martini (1927-2012), già arcivescovo di Milano; del cardinal Martini.

  • [tit.] Il card. Martini smentisce i martiniani / Di fronte alle ricostruzioni del Conclave che continuano a presentarlo come l’anti Ratzinger, l’arcivescovo emerito di Milano fa sapere in Vaticano di non riconoscersi nel ritratto che di lui danno i giornali [testo] Il candidato che ha ottenuto più voti dopo [Joseph] Ratzinger è stato il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio, sul quale, a parte i 10 voti raccolti in prima battuta, si sono riversati i consensi dei «martiniani» e degli altri che non volevano che Ratzinger diventasse Papa. (Foglio, 25 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
  • Il secondo momento del metodo martiniano di lettura divina del reale consiste in ciò che si potrebbe laicamente definire immaginazione creatrice, ovvero capacità di saper prevedere e favorire il grado di evoluzione del fenomeno. Il criterio-guida di tale immaginazione creatrice è il bene qui e ora, il massimo del bene qui e ora che da un singolo essere umano o da una singola situazione è possibile far scaturire. Ognuno di noi infatti contiene di più di quello che appare in superficie. Lo stesso vale per le istituzioni e i sistemi. Ogni cosa contiene di più di ciò che appare in superficie. (Vito Mancuso, Repubblica, 26 ottobre 2011, p. 1, Prima pagina).
  • in questo conclave la già logora distinzione tra conservatori e progressisti è saltata: e c'erano cardinali «martiniani» che argomentavano preoccupati sulla necessità di proseguire l'impulso riformista voluto da [Joseph] Ratzinger e affidato dal Papa dimissionario a un successore che avesse più «vigore» di lui, e al quale ha già promesso «reverenza e obbedienza». (Gian Guido Vecchi, Corriere della sera, 14 marzo 2013, p. 10, Primo Piano).
Già attestato in: Repubblica, 12 marzo 1985, p. 10 (Silvia Giacomoni)
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: Martini (Carlo Maria), -(i)ano

Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005