cybercriminale
(cyber-criminale, cyber criminale) s. m. e f. e agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Chi compie reati telematici; a essi relativo.
- se dovessero vincere i «cattivi», tutta l'economia della moneta elettronica collasserebbe su se stessa. Torneremmo ai contanti. Per fortuna, non conviene nemmeno ai cyber criminali esagerare. (Alessandro Longo, Sole 24 Ore, 15 luglio 2012, Nòva24, p. 43).
- [Windows XP] È molto diffuso nel mondo sui pc di aziende, Pubblica Amministrazione, reti di trasporto e bancomat che però non sembrano essersi tutte ancora organizzate. Realtà che custodiscono i dati, i soldi e la sicurezza di milioni di cittadini: se non sono migrate a sistemi operativi più aggiornati rischiano un massiccio attacco cyber-criminale, mettendo così a rischio anche informazioni top-secret. (Titti Santamato, Sicilia, 22 marzo 2014, p. 1, Prima pagina).
- Nel supermercato del crimine online, secondo il rapporto Dell, c’è di tutto. Persino le lezioni per imparare a diventare dei cyber-criminali con prezzi che vanno dagli 80 ai 400 dollari a seconda della «materia». (Gigio Rancilio, Avvenire, 10 aprile 2016, p. 17, Economia & Lavoro).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: cyber- (inglese), criminale
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003 (attestato nel 2001)
Grande dizionario della lingua italiana, Supplemento 2004 (attestato nel 2001)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (2001)