transferale
agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Relativo al transfert di un paziente nei confronti del proprio psicanalista.
- Ancora più refrattari alle semplificazioni sono gli analisti, e in particolare Lucio Russo, «didatta» della Società psicoanalitica italiana. Anche la sua posizione potrà risultare sorprendente. «Non escludo l'uso degli psicofarmaci -- dice -- ma non delego mai esclusivamente a delle molecole chimiche la cura di chi sta male. Lo stato depressivo è affare nostro, della psicoanalisi. Serve una relazione transferale dove il paziente venga realmente "risostenuto". Non basta ricostruire il passato infantile, bisogna riviverlo nella cura e dare un senso alla propria storia. Noi analisti non lavoriamo per riadattare l'Io, per rieducare il pensiero e gli affetti: pensiamo che la nostra mente possa riparare i danni subiti laddove qualcosa si è interrotto o non è mai cominciato». (Luciana Sica, Repubblica, 19 aprile 2011, p. 37, Salute).
Tipo: Suffissazione / Deaggettivale
Formanti: transfert, -(i)ale
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Vedi anche:
controtransferale
agg.