neuroscientifico
agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Relativo alle neuroscienze.
- Il dialogo fra Filosofia, Religione e Scienza naturale promosso dalla Fondazione [John Templeton] è un passo avanti interessante verso il superamento della separazione fra scienze naturali e scienze umane. I problemi aperti da questi esperimenti sono infatti di carattere sia neuro-scientifico, che filosofico ed etico. (Carlo Rovelli, Sole 24 Ore, 18 settembre 2011, p. 35, Scienza e filosofia).
- «Tutta colpa del cervello. Un'introduzione alla neuroetica» [di Gilberto Corbellini e Elisabetta Sirgiovanni] non è un saggio di neuroscienze, ma un testo di filosofia delle neuroscienze, che indaga gli aspetti epistemologici delle spiegazioni neuroscientifiche e le implicazioni etiche, sociali e giuridiche. (Marco Pivato, Stampa, 5 febbraio 2014, Tutto scienze e tecnologia, p. 27).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: neuro-, scientifico
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008