Parole nuove dai giornali

decreto fantasma

loc. s.le m.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Decreto il cui testo non risulta ancora ufficialmente riconosciuto o reso noto dall'autorità che dovrebbe emanarlo.

  • Il governo considera opportuna e importante la presenza militare italiana in Afghanistan, «che sostanzia la continuità di un impegno pienamente condiviso con tutti i nostri alleati». Di più non dice [il ministro della Difesa], parla di conferme degli impegni passati ma non chiarisce le cifre di spesa del nuovo finanziamento: per i contenuti del decreto-fantasma, insomma, bisognerà ancora aspettare. (Secolo d'Italia, 5 luglio 2006, p. 4, Politica).
Già attestato in: Repubblica, 30 gennaio 1992, p. 10, Politica (Marco Ruffolo)
Tipo: Composizione / Nome+nome
Formanti: decreto, fantasma

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003