retail
s. m. e agg. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Commercializzazione, vendita al dettaglio, ai clienti privati; che si rivolge alla clientela privata.
- Mentre ieri Bloomberg divulgava i risultati della sua analisi, sui mercati si assisteva a una richiesta boom e rendimenti in rialzo per i Bot a un anno messi in asta dal Tesoro. L’operazione per 5,5 miliardi di euro ha visto una richiesta più che doppia, pari a 11,5 miliardi. Il rendimento medio ponderato dei titoli con scadenza 15 novembre 2011, è salito di 0,337 punti all’1,778%. «Di certo i tassi più alti hanno stimolato gli acquisti retail, cresciuti almeno di un 10-15% direi, se non del 20%», commenta un operatore. (Camilla Conti, Tempo, 11 novembre 2010, p. 1, Prima pagina).
- Discutendo di tutto ciò su Milano si genera un flusso di informazioni vitali che va a comporre il nuovo software dei rapporti tra economia reale e sistema bancario. Basta del resto vedere come la competizione tra i grandi del credito si sia spostata dal retail alla capacità di monitorare i distretti, di compattare le filiere, di fare supplenza di politica industriale. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 13 maggio 2011, p. 55, Idee & opinioni).
- Si stima che un terzo dei 7-800 milioni di obbligazioni subordinate delle due popolari siano in mano agli investitori «retail», cioè i piccoli, per i quali si aprirebbe il paracadute pubblico. (Mario Sensini, Corriere della sera, 24 giugno 2017, p. 2, Primo piano).
Tipo: Prestito / Inglese
Formanti: retail (inglese)
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1990)