interistituzionale
(inter-istituzionale) agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Che coinvolge istituzioni diverse; relativo ai rapporti tra le istituzioni.
- Al tavolo non si è potuto però fare a meno di parlare anche di ammortizzatori sociali, priorità assoluta per sindacati e Confindustria che, pur avendo apprezzato l’intesa interistituzionale tra Governo e Regioni, chiedono un allargamento della platea e una immediata erogazione dei sostegni ai lavoratori. (Giornale di Brescia, 5 marzo 2009, p. 1, Prima pagina).
- Il conflitto politico che si trascina da mesi è ormai divenuto conflitto inter-istituzionale (Camera contro Senato, governo contro magistratura, organi costituzionali contro altri organi dello stesso rango, senza contare «il turbamento» prodotto dagli ultimi scandali) e rischia di superare ben presto il punto critico tollerabile da un sistema democratico. (Marzio Breda, Corriere della sera, 28 gennaio 2011, p. 9, Primo Piano).
- Se non si vuole consegnare ancora una volta la Sicilia al trasformismo politico e istituzionale, essenziale è la distinzione tra le funzioni di «regolazione» e di «prestazione». Nel primo caso, si tratta di compiti di programmazione, coordinamento, regolazione dei processi di implementazione e valutazione (ex ante, in itinere ed ex post) dei risultati attesi e raggiunti, nella duplice direzione della relazione inter-istituzionale, ascendente e discendente, della governance multilivello. (Renato D'Amico, Sicilia, 24 gennaio 2014, p. 17, Noi Oggi).
- il finanziamento pubblico della ricerca dovrebbe emulare il sistema anglosassone, dov'è separato il sostentamento di base, comunque sottoposto a valutazione e premialità, da quello per le attività finanziate per obiettivo, anche sulla base di accordi interistituzionali. (Maurizio Petrolli, Adige, 10 marzo 2015, p. 47, Lettere & Commenti).
Tipo: Prefissazione
Formanti: inter-, istituzionale
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1992)