Parole nuove dai giornali

piattaforma satellitare

loc. s.le f.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Canali radiotelevisivi e servizi interattivi forniti da un gestore ai propri utenti con uno standard tecnologico che li accomuna.

  • Sky è una piattaforma satellitare perché può ospitare altri editori nel «mondo» che ha costruito sul satellitare con il proprio sistema di codifica e il proprio decoder. Anzi, è obbligata a farlo (naturalmente a pagamento) per la sua natura di operatore monopolista. Una situazione che viene a modificarsi con l’arrivo di Tivù, altra piattaforma satellitare creata dall’alleanza tra Rai, Mediaset e La7. (Messaggero, 7 agosto 2009, p. 5, Primo Piano).
  • Il 19 maggio del 2014, la Lega pubblica l’invito a presentare le offerte per i diritti della Serie A per il triennio 2015-2018. I diritti sono divisi in tre pacchetti. Pacchetto A (diritti per piattaforma satellitare, relativi alle otto società sportive di maggiore interesse, vale a dire 248 gare e cioè il 65 per cento degli eventi). Pacchetto B (diritti per piattaforma digitale terrestre per gli stessi eventi del pacchetto A). E Pacchetto D (esclusiva per tutte le piattaforme delle restanti squadre, 132 partite, il 35 per cento del totale. Per questo, partecipa anche Eurosport). (Marco Mensurati e Emilio Randacio, Repubblica, 17 gennaio 2016, p. 16).
Già attestato in: Repubblica, 27 ottobre 1997, Affari & Finanza, p. 17 (Massimo Miccoli)
Tipo: Composizione / Nome+aggettivo
Formanti: piattaforma, satellitare

Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008