noismo
(no-ismo) s. m.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Atteggiamento negativo, di contrasto, abitudine a dire sempre no.
- «A chi dice basta con il capitalismo, io dico che ci vuole un riassetto culturale: l'ambientalismo deve cambiare il suo messaggio. E deve passare dalla politica del no, alla politica dello sviluppo verde dell'economia italiana. Basta con il noismo (neologismo rutelliano contro i no preconcetti ambientalisti, ndr). Così si creeranno molte occasioni di lavoro per i giovani e le imprese» [Francesco Rutelli intervistato da Vasco Pirri Ardizzone]. (Giornale di Sicilia, 3 agosto 2012, p. 2).
- Il «noismo» è questo: l'immedesimazione negli altri fino a negare ogni forma di razzismo. Ciò che purtroppo non sempre si considera è che questo dispiegamento culturale non è immune dal male o dall'orrore. (Maurizio Ferraris, Repubblica, 14 gennaio 2014, p. 47, Cultura).
Tipo: Suffissazione
Formanti: no, -ismo
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008