telelettura
s. f.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Lettura per via telematica.
- Il campionario è ricco, ricchissimo. C'è chi racconta di uno stanziamento regionale a favore dell'Atc di 100 mila euro per la telelettura dei contatori per sollecitare l'installazione ma è «assolutamente falso». Altri che chiedono conto della mancanza di sigillatura del cordolo del marciapiede. E poi ancora raccolta rifiuti, cassonetti nei cortili, crepe negli alloggi, mancata erogazioni di contributi derivanti dall'applicazione di leggi inventate. (Maurizio Tropeano, Stampa, 4 marzo 2010, ).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: tele- 4 [Relativo alla telematica, che riguarda la telematica.], lettura
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Nuovo Vocabolario Treccani, Roma 2008