Parole nuove dai giornali

politichese

agg.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Proprio della politica, del politichese: volutamente astruso e incomprensibile.

  • Quando tace la politica politichese -- per fortuna anche i politici vanno in vacanza -- e sui giornali non irrompono tragedie nazionali o internazionali, c'è tempo per riflessioni più distese sui grandi problemi del nostro Paese, (Michele Salvati, Corriere della sera, 20 agosto 2009, p. 10, Commenti).
  • Fuor di metafora politichese, [Pier Luigi] Bersani aggiunge che «certe nostre meschinità sono ben al di sotto di questo orizzonte, che è veramente di arrivare a fare il partito del secolo dei riformisti». (Franco Giubilei, Stampa, 13 giugno 2010, p. 11).
  • Il turpiloquio è trasversale, amato dai conduttori televisivi che, nello scontro tra i propri ospiti infarcito di parolacce, vedono alzare lo share del programma. È amato dal politico come segno distintivo rispetto al collega della Prima Repubblica, che amava parlare senza farsi capire: dal gergo politichese, incomprensibile, al gergo volgare iperrealista, c'è chi vede in questo passaggio il segno della liberazione della comunicazione politica. (Stefano Zecchi, Giornale, 14 maggio 2015, p. 1, Prima pagina).
Già attestato in: Repubblica, 19 giugno 1987, p. 3 (Guido Vergani)
Tipo: Transcategorizzazione
Formanti: politichese

Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008