due diligence
loc. s.le f. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Debita diligenza, dovuta cautela: verifica dei conti di un'azienda o di un'amministrazione; analisi compiuta da un gruppo di consulenti al fine di determinare la convenienza di una transazione e di valutare i benefici e le responsabilità che un investimento comporta.
- Per verificare eventuali anomalie nelle valutazioni che hanno provocato forti crolli in Borsa, il pm [di Trani Michele Ruggiero] avrebbe chiesto una «due diligence» a un gruppo di consulenti indipendenti. (Corriere della sera, 19 luglio 2011, p. 2, Primo Piano).
- La due diligence di [Enrico] Bondi preoccupa anche [Gianfranco] Fini, che durante l'ufficio di presidenza ha richiamato i suoi alla «massima rigidità» nella composizione delle liste. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 3 gennaio 2013, p. 8, Primo Piano).
Tipo: Prestito / Inglese
Accorciamento dell'espressione ingl. "due diligence review".
Formanti: due Eng (inglese), diligence (inglese)
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003 (attestato nel 1997)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1997)