Parole nuove dai giornali

Cosa due

(Cosa 2) loc. s.le f.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Raggruppamento politico dai contorni non ben definiti nell'area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista italiano e da altri gruppi di ispirazione laica.

  • Il candidato [Pier Luigi] Bersani, che voci e sussurri (e numeri sia pure non ufficiali) continuano a dare in testa nella corsa alla leadership, ha scelto un convegno dei Cristiano-sociali di Mimmo Lucà (approdati ai Ds all’epoca della Cosa 2) per mettere in chiaro alcuni punti riguardanti i cattolici e le tematiche connesse, tipo biotestamento. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 16 settembre 2009, p. 5, Primo Piano).
Già attestato in: Foglio, 12 febbraio 1998, p. 3
Tipo: Composizione / Nome+aggettivo
Ispirato al titolo del film di John Carpenter "The Thing", 1982 (ediz. it. "La Cosa"), con riferimento a una creatura aliena dai contorni non ben definiti.
Formanti: cosa, due

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008