democristianeria
s. f.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
(Iron. Spreg.) Maniera di gestire l'attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano.
- quello contro i ricchi non è l’unico attacco lanciato dal leader di Sel. Che ovviamente non può dimenticare Silvio Berlusconi. […] E se l’ipotesi di un ticket tra [Pier Luigi] Bersani e il Professore è semplicemente «spaventosa» («i progressisti si candidano per vincere»), l’invito del premier al leader Pd di «silenziare» le voci più radicali è «democristianeria senza Dc, roba da Grande Oriente d’Italia». «Tagliare le ali al centrosinistra -- aggiunge [Nichi Vendola] -- significa fare della politica una palude, facendo finta che ci sia una contesa per cui chiunque vinca, alla fine, vincono sempre quelli come [Mario] Monti: la razza padrona». (Nicola Imberti, Tempo, 8 gennaio 2013, p. 5, Primo Piano).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: democristiano, -eria 2 [Suffisso che forma sostantivi di valore collettivo.]
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

