neuroimaging
(neuro-imaging) s. f. inv.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale.
- «Il cervello è un groviglio di parti in guerra tra loro. Alcune pensano più alla soddisfazione istantanea, altre scelgono il vantaggio a lungo termine. Ciò genera un conflitto». Da qui partono le ricerche. «Per studiare la mente vengono usate le tecnologie basate sulla fMRI (Risonanza magnetica funzionale) che ci permette di vedere quali zone del cervello sono attivate in un dato momento. Combinando dispositivi avanzati di neuroimaging e biofeedback possiamo isolare i circuiti neuronali che ci interessano, stimolare la mente e osservarne le azioni con l'obiettivo di controllare reazioni complesse come l'aggressività». [David Eagleman] (Corriere della sera, 25 novembre 2011, p. 37, Cultura).
- Grazie alle tecniche di neuro-imaging -- ha spiegato Giovanni Serpelloni, direttore del Dipartimento politiche antidroga presso la presidenza del Consiglio -- è stata registrata, fra chi ha usato cannabis, «una riduzione del quoziente intellettivo fino al 10% intorno ai 50 anni, cioè proprio quando la pienezza intellettiva è più necessaria per la vita sociale e professionale». (Pino Ciociola, Avvenire, 13 ottobre 2013, p. 11, Oggi Italia).
Tipo: Prestito / Inglese
Formanti: neuro-, imaging (inglese)
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (2000)
Vedi anche:
neuroimmagine
s. f.