Parole nuove dai giornali

Mose

s. m. inv.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 e in corso di realizzazione dal 2003, per difendere la città di Venezia dall'acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili.

  • [tit.] Venezia, il Mose muove i primi passi [testo] I n laguna aperta, ore 15, bocca di porto Lido-Treporti. Il sole cattura il mare, dopo una mattinata di pioggia. Sale la prima paratoia del Mose. Scatta un lungo applauso. È la prima. Quando si materializzerà l’ultima per la difesa di Venezia dalle acque più alte? «L’obiettivo tassativo è il completamento dell’opera entro il 2016», assicura Maurizio Lupi. Il Governatore regionale Luca Zaia teme che per mancanza di fondi l’opera rimanga un’incompiuta. (Francesco Dal Mas, Avvenire, 13 ottobre 2013, p. 10, Oggi Italia).
  • C'è scritto quanta aria è stata pompata per sollevarle, la situazione del mare e poi c'è l'immagine di tutte le 78 paratoie, una per una: ora sono gialle, in posizione operativa, con un angolo di 42 gradi, ma poi mentre si abbassano o si alzano diventano verdi; quando invece sono adagiate in fondo alla laguna il colore è il blu. Tutto virtuale, ovviamente, visto che il Mose, se tutto procede come deve (soldi, in primis), sarà attivo dal 2016: per ora sono state agganciate 5 paratoie ed è in fase di posizionamento la sesta. (Alberto Zorzi, Corriere della sera, 31 gennaio 2014, p. 3, Primo Piano).
Già attestato in: Repubblica, 30 ottobre 1988, p. 22, Cronaca (Roberto Bianchin)
Tipo: Acronimo
Formanti: modulo, sperimentale, elettromeccanico

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

Vedi anche:
NoMose
agg. inv.