diellino
s. m. e agg.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001.
- Secondo il diellino Giorgio Merlo «finalmente i Teodem gettano la maschera sui Dico». (Flavia Amabile, Stampa, 5 marzo 2007, p. 7).
- Del resto però le ammissioni fatte davanti ai pm impongono di fare i conti. Con che cosa esattamente? Per quel che si sa finora, col gesto di un fiduciario che si appropria di risorse che avrebbe dovuto custodire o impiegare nelle attività politiche delle frange della diaspora diellina (questa era la principale «istituzionale» attività di [Luigi] Lusi). (Stefano Menichini, Europa, 1 febbraio 2012, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: dielle, -ino 2 [Appartenente a, relativo a]
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

