equivicino
agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte.
- In questa regione [il Lazio] il disavanzo è una storia di ordinaria amministrazione che, del resto, fa rima con l'elefantiaca struttura pubblica e privata da gestire o da alimentare: 12 aziende sanitarie, 4 ospedaliere, 849 ambulatori, 111 ospedali, 12 hospice e 43 residenze per anziani. Un «corpo» che negli ultimi dieci anni si è mosso come l'onda di una fisarmonica: ha ridotto gli ospedali pubblici nonostante a Roma siano stati attivati ospedali come il S. Andrea, il Policlinico di Tor Vergata e il nuovo Regina Elena, ha tagliato i posti letto e ha contemporaneamente lasciato spazio a un'ulteriore iniezione di imprenditorialità privata che, nel Lazio e soprattutto a Roma è equidistante ma sarebbe meglio dire, con un neologismo che renda il termine, equivicina dal centrodestra, dal centrosinistra e dalla Chiesa che in questa terra conta quanto e spesso più della politica italiana. (Roberto Galullo, Sole 24 Ore, 21 gennaio 2006, p. 17, Economia italiana).
- Quello che invece si sa è che, forse per la prima volta, il «Fattore P», che sta per [Romano] Prodi, ha giocato un ruolo defilato sulla piazza bolognese. A dirla con [Giulio] Andreotti, lo si definirebbe «equivicino» l'atteggiamento del Professore rispetto ai tre candidati alle primarie. Che è diverso da «equidistante». È meno freddo, più partecipato. (Francesco Alberti, Corriere della sera, 24 gennaio 2011, p. 9, Primo Piano).
Tipo: Confissazione / Prefissoide
Formanti: equi-, vicino
Pubblicato in: Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1997)