Parole nuove dai giornali

menswear

s. m. o f. inv.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Abbigliamento maschile.

  • C'è già chi, all'avanguardia nel menswear, ha cominciato a usare abbondantemente il body scanning: Umberto Angeloni, amministratore delegato di Brioni fino al 2006 e dal gennaio 2009 amministratore delegato della Caruso, ha varato un progetto, Uman, per non cadere nell'errore di «vestire gli uomini del terzo millennio seguendo le linee del corpo dei loro nonni» e ha creato nuove taglie tramite una società di Hong Kong che ha realizzato scansioni digitali di mezzo milione di uomini. (Matteo Persivale, Corriere della sera, 16 settembre 2012, p. 29, Cronache).
  • Il 2015, secondo le stime di Sistema Moda Italia elaborate su dati Istat e Sita Ricerche, l’export ha assorbito il 63,4% del fatturato della moda maschile italiana. La quota di mercato dei paesi stranieri, pari a 5,7 miliardi di euro, è leggermente cresciuta (+0,3%) rispetto al 2014, a dimostrazione del fatto che l’appetibilità della menswear made in Italy continua ad aumentare. (Marta Casadei, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2016, p. 16, Moda24).
  • In quella che era la settimana della moda dedicata al menswear spiccano due nomi su tutti che si preparano a presentare collezioni uomo e donna insieme: Kenzo, che quindi sfilerà solo due volte l'anno, a gennaio e giugno e Paul Smith, che torna dopo anni nella capitale francese reduce dal successo di Pitti Uomo. (Veronica Timperi, Messaggero, 13 gennaio 2017, p. 22, Moda).
Già attestato in: Repubblica, 12 gennaio 2004, Affari & Finanza, p. 26
Tipo: Prestito / Inglese
Formanti: man (inglese), wear (inglese)

Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (2004)