deglobalizzazione
(de-globalizzazione) s. f.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Superamento della globalizzazione attraverso l'incentivazione dei mercati locali.
- Fra il 1914 e il 1945 si è registrata una netta «deglobalizzazione», mentre i vent'anni successivi sono stati segnati da una crescita economica senza precedenti e da una lenta apertura delle società. Negli anni '70, il mercato dei prodotti ha raggiunto di nuovo il livello di integrazione del 1913, ma ancora nel decennio successivo quello dei capitali risultava meno fluidamente interconnesso rispetto a quel lontano anno. Oggi, tranne che nel mercato del lavoro, l'integrazione è la maggiore di sempre. (Paolo Brogi, Corriere della sera, 17 aprile 2007, p. 56).
- Nel 2016 il rischio populista si è tramutato in realtà, col voto per la Brexit nel Regno Unito e poi con l’elezione di Donald Trump negli Stati Uniti: due eventi che hanno posto fine all’era liberale inaugurata da Margaret Thatcher e Ronald Reagan, dando inizio alla de-globalizzazione. A ventisette anni dal crollo del muro di Berlino, emblema dello smantellamento dei blocchi e dei confini economici, si torna a mettere in discussione il libero scambio e il multilateralismo. È tempo di protezionismo, nazionalismo e xenofobia. (Nadia Urbinati, Repubblica, 31 luglio 2017, p. 26, Commenti).
Tipo: Prefissazione
Formanti: de-, globalizzazione
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (2000)

