diniano
s. m. e agg.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica.
- nell'Ulivo si fa sentire subito lo strappo dei «diniani». Lamberto Dini non sarà in Aula perchè in congedo per missione, mentre Natale D'Amico e Giuseppe Scalera voteranno contro tutte le mozioni. (Lina Palmerini, Sole 24 Ore, 20 settembre 2007, p. 15, Politica e Società).
- È ovvio però che nessuno ha dimenticato quelle battute, quei bisbiglii che tenevano banco nei capannelli di Palazzo durante i giorni caldi della Finanziaria. Daniela Melchiorre, che fa parte della pattuglia diniana, ammette di averle sentire, «eccome se le ho sentite, ma le ho sempre respinte al mittente». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 4 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: Dini (Lamberto), -(i)ano
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

