Parole nuove dai giornali

new company

loc. s.le f. inv.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia.

  • Di qui la decisione di ieri di «avviare una revisione del quadro delle regole statutarie vigenti» . Un obiettivo che potrà essere raggiunto anche con la creazione di due nuove società, una New company (Newco) per l’attività sanitaria e di una Bad company per gli affari alternativi in perdita. (Mario Gerevini e Simona Ravizza, Corriere della sera, 6 agosto 2011, p. 23, Cronache).
  • un mondo che i guru della Silicon Valley ritengono fra i più interessanti da esplorare per le startup. E infatti il numero di «new company» hi-tech che nascono e si muovono nell’universo dell’IoT è in costante aumento. Anche grazie all’Italia. (G[ianni] Rus[coni], Sole 24 Ore, 20 marzo 2015, p. 18, Impresa digitale).
Già attestato in: Repubblica, 23 gennaio 1991, p. 48, Economia
Tipo: Prestito / Inglese
Formanti: new (inglese), company (inglese)

Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

Vedi anche:
newco
s. f. inv.