bertinottiano
s. m. e agg.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Seguace e fautore della linea politica dell'on. Fausto Bertinotti, segretario del Partito della Rifondazione Comunista.
- Anche i bertinottiani -- che pure hanno tentato la mediazione con i cugini dilibertiani -- con Elettra Deiana sono sul piede di guerra mentre [Arturo] Parisi si mostra fiducioso e nasconde le fibrillazioni della maggioranza dietro la necessità di dialogo («alla fine troveremo la concordia»). (Secolo d'Italia, 5 luglio 2006, p. 4, Politica).
- Di quell'area, che una volta si chiamava bertinottiana ed ora vendoliana, ma che è proiettata ancora più in là a sinistra per assorbire grillini, centri sociali e quant'altro, il Pd oggi mostra di avere bisogno elettoralmente più di ieri, anche a causa della scarsa consistenza del cosiddetto, presunto terzo polo, presumibilmente indebolito anche dalla diffidenza che procura la sua ultima matricola. (Francesco Damato, Tempo, 30 maggio 2011, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Suffissazione / Denominale
Formanti: Bertinotti (Fausto), -(i)ano
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008

