sindrome da edificio malato
(sindrome dell'edificio malato) loc. s.le f.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Insieme di patologie riscontrate in chi vive in edifici non costruiti nel rispetto dell'equilibrio ambientale o della salute delle persone che vi abitano.
- Alla base della Sick Building Syndrome (Sindrome dell’Edificio Malato) l’uso inconsapevole di vernici e solventi associato ad una scarsa ventilazione e alla ridotta traspirabilità dei materiali messi in opera. Anche per questo motivo il settore edile sta vivendo un cambiamento all’insegna dell’eco-friendly. (Fra[ncesca] Fil[ippi], Messaggero, 21 marzo 2014, p. 31, Dossier).
Tipo: Calco lessicale / Nome+preposizione+nome+aggettivo
Dall'ingl. "sick building syndrome".
Formanti: sindrome, edificio, malato
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003