cybercondriaco
s. m.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Chi ha un interesse morboso per la ricerca di informazioni mediche e sintomatologie cliniche attraverso la rete telematica.
- il dottor Internet, come il medico di base poco può con un ipocondriaco vero. Ecco come si alimentano oggi quelli che cercano in rete la conferma medica a disturbi che credono di avere. Quelli, in crescita, ormai bollati come «cybercondriaci» (acronimo tra cyber e ipocondriaci) concentrati essenzialmente sul loro stato di salute. I malati immaginari della nostra era. Ossessionati dall’autoconvincimento di essere aggrediti da ogni tipo di patologie. Una sindrome che la rete «nutre» vista la quantità di informazioni, sia supervisionate che no, che si possono raggiungere di sito in sito. Da noi se conterebbero tre su dieci secondo gli specialisti. (Carla Massi, Messaggero, 21 maggio 2014, p. 17, Macro).
Tipo: Adattamento
Dall'ingl. "cyberchondriac".
Formanti: cyber- (inglese), chondriac (inglese)
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003

