esternalizzare
v. tr.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Affidare a fornitori esterni singole fasi del processo produttivo di un'azienda o di un'amministrazione committente.
- il prodotto è una zavorra per i bilanci, una commodity. Meglio esternalizzare in Asia l'assemblaggio e detenere brevetti e piattaforma tecnologica. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 20 agosto 2011, p. 52, Idee & opinioni).
- con 12 miliardi in 2 anni si abbatte del 50% il monte-Irap pagato dalle aziende private: e il resto lo si dovrebbe trasferire in Ires, in modo che a pagare siano solo le imprese in utile, e azzerando la doppia iniquità che a pagare di più sia chi offre più lavoro e chi usa più beni strumentali, rispetto a chi esternalizza e delocalizza. (Oscar Giannino, Messaggero, 16 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Adattamento
Formanti: externalize (to) (inglese), -are 1 [Suffisso verbale]
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003 (attestato nel 1996)
Grande dizionario della lingua italiana, Supplemento 2004 (attestato nel 2000)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (1996)

