antispeculazione
(anti-speculazione, anti speculazione) agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Finalizzato a contrastare la tendenza alla speculazione.
- [tit.] Proposta di legge per un’imposta di solidarietà sulle transazioni finanziarie a favore dei più deboli / Unica eccezione i titoli di Stato per non colpire i piccoli risparmiatori. Tra i firmatari non c’è la Lega / In Italia consenso bipartisan alla tassa anti-speculazione (Unità, 22 ottobre 2010, p. 32, Economia).
- [tit.] [Giulio] Tremonti propone per le banche la tassa «antispeculazione» [testo] Una tassazione sulle banche che «disincentivi» l’attività speculativa. Alla celebrazione della «Giornata mondiale del Risparmio» il ministro Tremonti ha lanciato una proposta «antispeculazione». […] «Per le banche due aliquote, una più bassa sull’attività commerciale e una più alta che colpisce l’attività finanziaria, e il carry trade, in modo da marcare il disincentivo». (Rossella Lama, Messaggero, 29 ottobre 2010, p. 19, Economia).
- Insomma nello scenario più catastrofico l’unico in grado di portare il Paese fuori dal pantano potrebbe essere lui. E non solo per la statura internazionale. [Mario] Draghi è un tecnico ed è un economista che ben maneggia la tecnologia e «l’intelligenza» dell’arma anti speculazione più potente: il controllo e la gestione dei flussi monetari. Proprio quelli che stanno mettendo a rischio la stabilità dei mercati e dell’euro. (Filippo Caleri, Tempo, 16 luglio 2011, p. 3, Primo Piano).
- [tit.] Tassa anti-speculazione, il prelievo sale allo 0,2% (Corriere della sera, 5 dicembre 2012, p. 5, Primo Piano).
Tipo: Prefissazione
Formanti: anti-, speculazione
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Vedi anche:
antispeculatori
agg. inv.